Voci e Immagini di Cura
Un progetto “continuo” per promuovere la cultura della narrazione dell’esperienza di malattia e di cura.
Il sito ospita storie di cura e di malattia, ma anche storie di vita, storie evolutive e tanto altro ancora. Si tratta, in estrema sintesi, di “materiale humanities” realizzato e raccolto nel corso delle attività condotte negli ultimi anni dal Servizio Formazione della Azienda Sanitaria di Biella, nonché risorse e contributi inerenti i progetti realizzati o supervisionati dagli operatori di questo Servizio anche con la collaborazione di altre realtà aziendali e in partnership con Enti diversi.
Le finalità del progetto sono molteplici:
1. promuovere una cultura della narrazione dell’esperienza di malattia e di cura
2. favorire la “presa di parola” e la rappresentazione di queste esperienze da parte di pazienti e protagonisti professionali
3. offrire un patrimonio utilizzabile in occasioni e contesti educativi diversi
Classificazione delle storie e degli artefatti narrativi
Racconti scritti
Racconti inerenti l’esperienza di cura, ma anche racconti di vita inerenti esperienze apicali, esperienze, progetti e aspirazioni evolutive scritti da operatori partecipanti a specifici percorsi formativi o da pazienti inseriti in laboratori espressivi e pratiche di cura improntate secondo il paradigma narrativo.
Altre forme narrative
Contributi di varia natura resi da soggetti diversi, resoconti scritti e videoregistrazioni di interviste narrative, audioregistrazioni, ecc…
Lo Staff
Lo Staff del Servizio Formazione dell’Azienda Sanitaria di Biella che cura il progetto Voci e Immagini di Cura.

Dott. Vincenzo Alastra
Responsabile
Professore a Contratto presso l’Università di Torino; membro del Comitato Scientifico del Caring Education Research Center (CERC) – Centro di Ricerca Interdipartimentale dell’Università degli Studi di Verona e del Gruppo di Ricerca Inter-ateneo IRACLIA dell’Università di Milano Bicocca.

Cristina Caucino
Assistente amministrativo
Sono stata assunta in ASL nel lontano 1984 e dal 1999 lavoro presso la SS. Formazione e Sviluppo Risorse Umane. Mi occupo principalmente di aggiornamento individuale fuori sede, eventi sponsorizzati e attività amministrative specifiche della Struttura.

Dott.ssa Cristina D’Oria
Assistente amministrativo
Lavoro in ASL dal 1988, e dal 2016 presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane. Mi occupo di aspetti amministrativi relativi alla Struttura e della progettazione ed erogazione dei corsi. Sono referente dei corsi sull’emergenza intraospedaliera.

Mirella Giaquinto
Infermiera
Nata a Gaeta nel 1957, lavoro in ASL dal 1990. Dopo anni di lavoro in corsia come Infermiera, ho intrapreso un percorso di studi che mi ha portato nel 2017 a lavorare presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane. Mi occupo della progettazione formativa, gestione e realizzazione di iniziative formative diversificate (per tematica, fruitori, metodologie didattiche, tipologie di obiettivi, ecc) e anche di condurre corsi in aula per OSS e Infermieri .

Rosa Introcaso
Infermiera
Lavoro in ASL dal 1992 prima come infermiera e poi, dal 2003, come operatrice presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane. Mi occupo di progettazione formativa. In questo ambito i miei campi di interesse sono, in particolare, la formazione esperienziale e la medicina narrativa. Leggo ad alta voce per chi ha piacere di ascoltare, mi appassiona l’arte e la poesia.

Dott.ssa Francesca Menegon
Collaboratore Amministrativo
Dal 2006 fino al 2009 ho lavorato come sociologa libera professionista per diversi enti pubblici e privati. Dal 2009 lavoro presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASLBI. Mi occupo della progettazione formativa, gestione e realizzazione di iniziative formative diversificate (per tematica, fruitori, metodologie didattiche, tipologie di obiettivi, ecc.). Sono la Referente ASLBI per la Qualità e l’Accreditamento ECM. Negli ultimi anni, mi sono specializzata nella progettazione, realizzazione ed erogazione di corsi FAD. Ho svolto attività di analisi e di ricerca organizzative, attività di formazione e tutoraggio sui temi delle Comunità di Pratica e del Cambiamento Organizzativo. Ho seguito numerosi progetti di formazione-intervento e di ricerca-intervanto.

Gabriella Muggianu
OSS
Sono nata a Tortolì (come suggerisce il mio cognome) e ho conseguito la maturità magistrale. Sono stata educatrice in asilo nido, ma dal 1990 lavoro in ASL: prima in corsia come Ausiliara, poi come O.T.A. e infine come O.S.S.. Dal 2017 lavoro presso la S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane occupandomi della gestione della segreteria. Amo leggere, specialmente i gialli!

Marco Pichetto
Assistente amministrativo

Dott.ssa Veronica Rosazza Prin
Collaboratore Amministrativo
Nata a Biella nel 1993, sono entrata a far parte dello staff dell’ASL BI nel 2019: prima con una borsa di studio, con il passaggio di ruolo dopo. Sono laureata in Scienze dell’Amministrazione e in Informazione ed Editoria. Fatta eccezione per la mia parentesi genovese, ho sempre fieramente vissuto a Piedicavallo, in provincia di Biella. Mi occupo del coordinamento amministrativo della Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte, dell’organizzaione e gestione di corsi FAD sincroni (webinar), di comunicazione e grafica, della gestione social e del sito che state visitando.
Si ringraziano tutti coloro che con apporti di diversa natura hanno partecipato alla realizzazione del progetto “Voci e Immagini di Cura”.
In particolare si desidera qui menzionare l’Avvocato Andrea Maurelli e la Dott.ssa Commercialista Francesca Botti per la consulenza sulla normativa in tema di Privacy.
Un particolare ringraziamento va a Maria Daniela Alastra, autrice delle opere artistiche che compaiono all’interno del sito.