Seminario

23/09/2025 orario 14.00 – 18.00
SALA CONVEGNI ASL BI

Relatore e Responsabile Scientifico
DOMENICO BULFARO
Poeta, performer, artista visivo

Altri interventi a cura di:
Elena Anzola, Elisabetta Borrione, fisioterapiste ASL BI
Rosa Introcaso, Alice Marazzato, Francesca Salivotti S.S. Formazione e Sviluppo Risorse
Umane ASL BI
Stefania Poppa, Katia Monticciolo, Marcella Giordani, Linda Caligaris, educatrici Anteo
Cooperativa Sociale Onlus
Roberta Ramazzina, educatrice ASL VC
Rita Giachetti, Infermiera
Elisabetta Mosca, Elisa Franco, Francesca Maraucci, ostetriche S.C. Ostetricia e
Ginecologia ASL BI
Emanuela Pozzi, insegnante IC Vigliano Biellese
Alessandra Busto, Paola Gariboldi, psicologa e educatrice ASL VC

RAZIONALE
Il seminario intende valorizzare l’esperienza condotta da un gruppo di operatori sanitari che nel corso del 2024 ha preso parte ai percorsi formativi in tema di “linguaggio poetico e relazione di cura” promossi e condotti dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell’ASL BI.
Il linguaggio poetico, nei contesti di cura, svolge un ruolo profondo e multiforme, capace di personalizzare le relazioni, dare voce al non detto e creare spazi di ascolto e significato condiviso. La poesia, con la sua forza evocativa e simbolica, permette di esprimere emozioni, vissuti e paure a volte difficili da esprimere in linguaggio ordinario. Nei contesti di cura, può aiutare pazienti e caregiver a nominare l’inenarrabile — dolore, speranza, attesa — dando forma all’esperienza soggettiva della malattia. Inoltre il linguaggio poetico favorisce l’empatia, perché parla alla dimensione universale dell’umano. Leggere o ascoltare poesia in
un contesto sanitario può creare risonanze profonde tra chi cura e chi è curato, rompendo le barriere tra ruoli professionali e biografie personali.
Numerosi sono i progetti e le sperimentazioni condotte da professionisti che operano in diversi settori, educatori, infermieri, fisioterapisti, ostetriche, psicologi le cui risultanze saranno presentate nel corso del seminario.